I gatti possono soffrire di problemi delle basse vie urinarie, una condizione piuttosto comune, soprattutto nei maschi, che per motivi anatomici hanno un’uretra più lunga e stretta e quindi più soggetta a ostruzioni.
Cause dei Disturbi Urinari
Le cause di questi disturbi sono multifattoriali: spesso entrano in gioco alimentazione, stress e predisposizione individuale.
- Alimentazione: Un’alimentazione industriale di bassa qualità, troppo ricca di minerali o povera di acqua, può favorire la formazione di cristalli nelle urine e infiammazioni della vescica.
- Stress: Cambiamenti ambientali, conflitti tra gatti o una lettiera sporca possono essere elementi scatenanti o aggravanti.
È Possibile Raccogliere le Urine Senza Traumatizzare il Gatto?
La risposta è sì!
Esistono metodi semplici e non stressanti sia per il gatto che per il proprietario, senza dover portare l’animale dal veterinario solo per la raccolta.

Metodo 1: Con Kit Apposito
Il metodo più pratico e pulito è quello con un kit per la raccolta delle urine feline, che contiene:
- Perline idrofobiche (non assorbenti);
- Pipetta per il prelievo;
- Provetta per il campione.
Procedura:
- Svuota completamente la lettiera.
- Lava e asciuga bene il contenitore.
- Metti le perline in un angolo della lettiera (ne bastano poche).
- Lascia che il gatto urini normalmente.
- Raccogli le urine con la pipetta prima che faccia la cacca.
- Inserisci il campione nell’apposita provetta.
- Porta le urine al veterinario. Se non puoi farlo subito, conservale in frigorifero per massimo 24 ore.
Metodo 2: Con Mestolo Pulito e Disinfettato
Per alcuni gatti (e proprietari), può risultare più facile ed economico utilizzare un semplice mestolo da cucina. È importante che sia ben lavato e disinfettato, senza residui di detersivo.
Come Fare:
- Tieni d’occhio il gatto quando si avvicina alla lettiera.
- Al momento giusto, inserisci delicatamente il mestolo sotto di lui per raccogliere un po’ di urina prima che venga assorbita dalla sabbia.
- Trasferisci subito il campione in un contenitore pulito o in una provetta sterile (anche quelle vendute in farmacia vanno bene).
- Conserva il campione in frigorifero per massimo 24 ore se non puoi portarlo subito dal veterinario.
Questo metodo è meno “tecnico” ma può funzionare molto bene per gatti collaborativi e per chi preferisce una soluzione casalinga.
Consigli Utili
- Scegli un momento della giornata in cui il gatto di solito usa la lettiera, ad esempio al mattino presto dopo la nanna.
- Chiudi la stanza in cui si trova la lettiera per qualche ora, così da aumentare le probabilità che il gatto urini lì.
- Mantieni sempre un atteggiamento tranquillo: se il gatto percepisce ansia o pressione, potrebbe trattenere le urine.
Quando è Utile e Quando non Lo È
Questi sistemi sono molto pratici per:
- Controlli di routine nei gatti senior.
- Screening preventivi in soggetti predisposti o con disturbi urinari pregressi.
Importante: Se il tuo gatto ha difficoltà a urinare, si sforza o non produce urina, non insistere con la raccolta domestica. In questi casi, il gatto è già stressato e potrebbe essere in pericolo: è necessario rivolgersi subito al veterinario per una diagnosi e un trattamento tempestivo.
Quando la situazione sarà stabilizzata, potrai tornare a utilizzare questi metodi in tutta sicurezza per i controlli successivi.
